Theories of Democracy in Comparison: The Russian Case. Output-oriented Legitimacy, Defect Democracy, Political Culture, Path Dependence and Public Opinion (eBook)

Theories of Democracy in Comparison: The Russian Case. Output-oriented Legitimacy, Defect Democracy, Political Culture, Path Dependence and Public Opinion (eBook)

Jonas Wolterstorff
Jonas Wolterstorff
Prezzo:
€ 36,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 36,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783656756125
Anno pubblicazione: 2014
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Bachelor Thesis from the year 2013 in the subject Politics - Region: Russia, grade: 1,3, Otto-von-Guericke-University Magdeburg (Institute for Political Sciences), course: Theories of Democracy, language: English, abstract: Russia is an enigma. In the western hemisphere, respectively the countries of the European Union and USA, it produces a lot of suspicion and resentments. Its vast spatial dimensions, in terms of size; its controversial history and its stubborn focus on sovereignty, when it comes to foreign policy and the international community, are the most prominent sources for difficulties of understanding. In addition, the Russian people liketo sustain a hint of mystery themselves, in claiming that no other nationality can understand them. Apart from stereotypes and prejudices about typical Russian people and characteristics, there are a handful of assumptions one encounters that cling to public opinion about Russia’s political landscape: (1) Political opposition does not exist, civic opposition is marginalised. (2) The independence of the judiciary system is a façade and de facto does not effectively monitor the executive. (3) The Soviet imprint on Russian people led to a mentality of subordination, inflexibility and obedience to any kind of authority. (4) The Russian media are corrupted and controlled by the Kremlin. (5) Putin only won the election due to massive vote manipulation. In line with the mentioned assumptions, Western media coverage tends to be polemic and jaundiced. As Russia is perceived as a watchdog of Sovereignty in the international community and in that sense with a tendency to veto humanitarian missions , criticism is very easily formulated. This work will treat the Russian political system as a contemporary phenomenon. Let us assume all of those assumptions are held true; why does the Russian population still accept those deficits? The fact that the circumstances can be that unpromising, and not many people try tochange something, leaves many spectators speechless. Where does the popular support of society for President Putin come from? What is the source of stability? Why were the civil opposition movements in 2012/2013 mostly ignored by the majority? What are the reasons for the lack of proneness to protest? Do Russians perceive the political system differently; do they maybe put another focus? Or do they simply fear oppression? The central question, which will be answered, consequently reads "Why does the Russian population supports Putin’s political system and regime?"