Interfaces between Religion and Empire in Robinson Crusoe (eBook)

Interfaces between Religion and Empire in Robinson Crusoe (eBook)

Martin Eder
Martin Eder
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783656746805
Anno pubblicazione: 2014
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2011 in the subject English Language and Literature Studies - Culture and Applied Geography, grade: 1,6, University of Passau, language: English, abstract: This term paper deals with the representation of religion in general and especially the religious development of the protagonist in the novel Robinson Crusoe by Daniel Defoe. Therefore different phases of the relationship to God and religion will be illustrated and compared with in the following elaborations. Moreover, the role of religion within the Empire and the way it is represented in the medium of the novel is another aspect that will be discussed. The importance of the role of religion in the novel is, as many other aspects as well and the novel as a whole, not only considerable for the reader of Defoe’s time, but is also valid nowadays and therefore timeless. As Robinson Crusoe is “told […] with a religious application of events to the uses to which wise men always apply them, viz. to the instruction of others by this example, and to justify and honour the wisdom of Providence in all the variety of our circumstances, let them happen how they will” (Frick 1986: 109). By creating the protagonist Robinson Crusoe, Defoe has managed to give the readership a character they can easily identify with, because Crusoe awakens interest in his adventures by just being himself. “But […] that interest does not arise because Crusoe’s life resembles those of his contemporaries, not because he is a typical private man. Rather, his life is one of ‘wonders’ unparalleled, ‘variety’ without precedent” (Richetti 1975: 24). The reason why Crusoe’s story is that much worthy for public notice is, that it “is, obviously, being sold as an extravaganza to people who like all of us value the exotic and the various as a pleasurable relief from the humdrum and uniform quality of daily life” (Richetti 1975: 24). To sum it up, Richetti mentions that Crusoe “lives in an uncommon common fashion” (1975: 24f) and as his daily life is made public to the reader as a typical private person it gains attractiveness as well as relevance. Among other things he succeeds in doing so by creating contraries while introducing private and already well-known activities into exciting and exceptional events (cf. Richetti 1975: 24f).