The Hijras. An alternative Gender Role in India (eBook)

The Hijras. An alternative Gender Role in India (eBook)

Nina Daub
Nina Daub
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783656725459
Anno pubblicazione: 2014
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2013 in the subject Sociology - Relationships and Family, grade: 1,0, University of Trier, language: English, abstract: Still, in every culture there are people whose sex cannot be clearly identified or who do not identify with the gender that is designated for them. These individuals are in a state of liminality, which means that they are in a situation that is “ambiguous or indeterminate” (Boyd and Lassiter 218). The word liminality comes from the Latin word limen, which means “threshold”. Hence, these people cannot exactly classify themselves as belonging to one or the other sex or gender. A famous example of such people are the hijras of India who represent an alternative or mixed sex/gender role since they “are culturally conceptualized as neither man nor woman, neither male nor female” (Nanda 2008: 461). The hijras, the so called third gender in India, are usually represented by biological males who take on a feminine gender or sexual role. They are “people whom we in the West would differentiate as eunuchs, homosexuals, transsexuals, hermaphrodites, and transvestites” (Nanda 1993: 175). However, a great difference between alternative genders in India and the West can be seen especially concerning their social acceptance. Our Western culture, “where ideas about sex and gender are conflated rather than viewed separately, [is] not well socialized to the possibility of gender variation” (Boyd and Lassiter 217), whereas the hijra’s “role is so deeply rooted in Indian culture that it can accommodate a wide variety of […] gender identities [and] cross-gender behaviors […]” (Nanda 1993: 175). Why the hijras of India take an established role within Hindu culture, who they really are, and what their role in society actually is, will be presented in this work.