The Animal Metaphor in Art Spiegelman's "Maus" (eBook)

The Animal Metaphor in Art Spiegelman's "Maus" (eBook)

Simon Essig
Simon Essig
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783656721246
Anno pubblicazione: 2014
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2013 in the subject Didactics for the subject English - Literature, Works, grade: 1,0, University of Tubingen (Philosophische Fakultät), course: Popular Culture, language: English, abstract: Representing the Holocaust in a comic book is a daring enterprise; doing it with animal figures is even bolder. Spiegelman's work Maus braves many conventions of dealing with the Holocaust but reconstructs it in an unprecedented and unique manner. By exceeding literary boundaries and generic expectations, it is thus an essential addition to Holocaust literature. [...] This paper analyzes the animal metaphor in Spiegelman's Maus. It examines and discusses the different spheres in which the functions of the animal metaphor become evident. First, this paper traces back to the origins of using animals in literature. After a brief historical introduction of the sources and the development of animal figures, chapter 2 explains their literary function and their significance in comic books. Chapter 3 delivers a brief overview of Maus. It includes a synopsis of the comic's plot as well as a summary of its reception. Chapter 4, the main part of this paper, investigates the various functions and receptions of the animal metaphor in Maus from different perspectives. In chapter 4.1, Spiegelman's personal explanations reveal how Maus's animal characters function for him as a second generation witness. Chapter 4.2 focuses upon these implications brought into play with the use of the mask. A further subject, discussed in chapter 4.3, is how the animal imagery serves as a distancing and defamiliarizing device in order to deal with the horror of the Holocaust. Chapter 4.4 discusses the interconnection between both features. In chapter 4.5, the examination tries further to comprehend how the animal metaphor contributes to the reconstruction of ethnicity and identity in Maus. Since any analysis of a comic book must not neglect its visual dimension, chapter 4. 6 considers Maus's drawing style and the significance of its visual representation. Maus has attracted many critics and its reception has been diverse and manifold. Target of the criticism has been especially the use of animals as substitutes for human beings. Chapter 4.7 examines and discusses Maus's animal device from a critical point of view regarding its incongruities and problems brought into play with the association of human beings and animals. The last chapter summarizes the insights of the analysis and discusses in what way Maus's animal metaphor strikes a new path in the conception and reconstruction of the Holocaust.