CPLM Blue Ocean Strategy (eBook)

CPLM Blue Ocean Strategy (eBook)

Aldridge Menzel
Aldridge Menzel
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783656625636
Anno pubblicazione: 2014
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2011 in the subject Business economics - Business Management, Corporate Governance, grade: B, University of Canberra, language: English, abstract: This paper is an attempt to explore the Blue Ocean Strategy which surfaced in the year 2004 and within a few months, it revolutionised thinking patterns and decision making processes of many firms around the world. The terms “red oceans” and “blue oceans” became the part of the business dictionary and many business related journals started using these terms. It links to the themes of “critical response” and “critical thinking” because the very creation of Blue Ocean Strategy is a challenge or disapproval of the entire field of strategic management, the field of study which has been studied, explored and discussed by many well-known authors over the past five decades and even before that. Where strategic management has been constantly emphasising to outclass the competition, blue ocean strategy cites this approach as short minded and insufficient and instead, preaches the creation of blue oceans to make the competition irrelevant. The reasons why authors of this strategy came up with the blue ocean strategy was because the engaged in the process of critical thinking and critical response and gathered the courage to challenge the mainstream and widely held assumptions about competition. Despite the fact that concepts of innovation and creativity did exist before the advent of blue ocean strategy, Blue Ocean Strategy provided the business and an academic world with a new lens to look at innovation, creativity and value creation (Thompson & Strickland, pp. 314-316, 2003). When as of today, there are many scholars which disagree to the theory as cite it as irrelevant, inconsistent and not having enough theoretical and research grounding. On the other hand, there are scholars who are engaged in the process of defending the theory thus creating an ongoing process of dialogue, critical thinking and critical response. The paper also explores those criticisms and makes an attempt to provide the answers for them.