The rise and ‘fall’ of the vision of a post-Cold War New World Order (eBook)

The rise and ‘fall’ of the vision of a post-Cold War New World Order (eBook)

Christian Scheinpflug
Christian Scheinpflug
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783656585596
Anno pubblicazione: 2014
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Essay from the year 2013 in the subject Politics - Topic: Globalization, Political Economics, grade: 2,0, University of Leicester (Department of Politics and International Relations), language: English, abstract: On September 11, 1991, George H. W. Bush outlined the main tenets of a so-called New World Order (NWO) (Bush Sr. 1991). He did this shortly before ‘Operation Desert Storm’ commenced. After 40 years of Cold War and with Communism in its last convulsions the idea of a different, more peaceful, world, without the constant threat of nuclear holocaust or material scarcity, held much sway in international politics. In order to properly account for the rise of such a vision, this essay uses the frames of ‘vindicationism’, developed by Jonathan Monten (2005) and ‘passive revolution’, developed by Antonio Gramsci. Two parts guide the discussion: 1) ‘Rise and Manifestation’; and 2) ‘Opposition and Entrenchment’. Subsections about the theoretical and cultural heritage of the NWO, as well as its introduction into the material world further point the way. It will emerge that the NWO is a US driven global initiative, based on cultural perception and logic of market expansion. With the help of the Chilean coup d’état in 1973, the concepts will be applied to a real world example and show how theory becomes practice. Chile 1973 was a key event that fostered the rise of a vision of New World Order, for it marked the beginning of applying theoretical concepts, developed especially by Chicago School economics, into the physical world. Those concepts thus still mark capitalist modernity. This section also paves the way for Part II. Contrary to observers who view power and the world in militaristic terms, this section argues that a vision of New World Order never fell. To underline this claim, examples such as al-Qaeda’s 9/11 attacks and China’s economic development are evaluated. During this exercise, it emerges that although both actors are seen as challenges to the US-centred world order, they are actually, in the case of al-Qaeda deviant, parts of it. The last section therefore concludes that the NWO is not new and firmly embedded in the structures of the global political economy.