George Lakoff's Cognitive Theory and His Conceptual Metaphor Theory (eBook)

George Lakoff's Cognitive Theory and His Conceptual Metaphor Theory (eBook)

Janine Lacombe
Janine Lacombe
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Tedesco
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783656569879
Anno pubblicazione: 2014
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Studienarbeit aus dem Jahr 2012 im Fachbereich Anglistik - Linguistik, Note: 1,3, Universität Koblenz-Landau (Anglistik), Veranstaltung: Cognitive Linguistics, Sprache: Deutsch, Abstract: Language in general has always been an intricate matter for investigation and scientific research. Linguistics as a field of studies particularly dedicated to the task of exploring the language faculty and its features is divided into several subcategories caused most likely by the interactive nature this field of study presents. The presented paper will focus on the field of cognitive linguistics, thereby addressing and summarizing the main concepts and theories as well as demarcating such from generative approaches. Since the subject of cognitive linguistics proves to be extremely complex and extensive, the lion’s share of this work will concentrate on the cognitive theory (1987) and the corresponding theory of metaphor by George LAKOFF (1980). In the 1980s cognitive linguistics developed mainly in the United States as a new approach to the study of language and mind and how both entities are interrelated. According to cognitive linguist Gilles FAUCONNIER, “perhaps for the first time a genuine science of meaning construction and its dynamics has been launched” (Fauconnier 96). Language is considered to be one of the most significant and fundamental features constituting human cognition, even though it may be described as only the “tip of a spectacular cognitive iceberg” (ibid.), which consists of numerous “layers” of mental processes and internal structures, enabling us to function in our experienced world. The process of generating those internal structures is believed to be conceptually motivated and initiated by perceptual salience (cf. Glynn 89), implying that the “patterns of usage represent speakers’ knowledge of their language, including the conceptual structures that motivate language” (ibid.). Therefore, central to the concerns of cognitive linguistics is the idea of cognitive models, which are assumed to structure thought. The term is used mostly to express the notion that cognitive representations are stored in form of knowledge bases. Cognitive models are presumably involved in the process of reasoning and used for the development of categories (cf. Ungerer/Schmid 47, Geeraerts 2). When looking at the enormous interdisciplinary orientation cognitive linguistics and cognitive science in general employ, the complexity of attempting to analyze human cognition becomes apparent.