Facebook - The symbol of postmodernity? (eBook)

Facebook - The symbol of postmodernity? (eBook)

Tobias Henze
Tobias Henze
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783656395072
Anno pubblicazione: 2013
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2011 in the subject Cultural Studies - Miscellaneous, grade: 8,5, Maastricht University, language: English, abstract: It is the “world’s largest social network” (Stross, 2010) connecting over 600 million users from more than 200 countries on an Internet page that was founded just 7 years ago (Socialbakers, 2011a). The founder, Mark Zuckerberg, was named “person of the year 2010” (Grossman, 2010) by Time magazine and is ranked number 40 on Forbes’ list of the world’s most powerful people with a net worth of approximately $13.5 billion (Forbes, 2011). Facebook, the social network this paper is dealing with, has become part of the daily routine of many users sometimes influencing their purchase decisions or even the way they perceive and see the world. Moreover, it has become an Internet brand which can now be regarded to be on an equal level with Amazon, eBay or Google. Without doubt, Facebook has to be regarded as an important feature of growing inter-connectivity which was made possible through the rise and spread of the Internet. The social network enables people to get in touch with each other, find so-called “friends” all over the world and to create a personal profile representing the user within the Facebook network. Facebook’s self-stated mission is “to give people the power to share and make the world more open and connected” (Facebook, 2011). Of course this ‘mission’ is not a revolutionary new idea in the World Wide Web as several social networks and micro blogging websites like MySpace, LinkedIn or Twitter show. Still Facebook is the most widely-known, preferred and fastest growing social network of today’s world. As a matter of fact it is also often claimed to be the most “influential social network” (Brennan & Schafer, 2010, p. 19) of our times.