Turning the Table or Turning the Trick (eBook)

Turning the Table or Turning the Trick (eBook)

Katharina Kirchhoff
Katharina Kirchhoff
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783656395034
Anno pubblicazione: 2013
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2012 in the subject English Language and Literature Studies - Linguistics, grade: 1,3, University of Leipzig (Institut für Anglistik), course: Anglistische Linguistik, language: English, abstract: The stereotype ‘bitch’ is probably one of the most common female stereotypes used in Hip Hop music. Especially many male artists glorify, justify and thus, normalise the objectification and exploitation of women in their songs and videos. Rap-lines of popular artists like:"Bitches ain't shit but hoes and tricks; Lick on these nuts and suck the dick; Get’s the fuck out after you’re done [...]"(Dogg Bitches Ain’t Shit) reduce women to sex objects and reveal the misogynistic character of Hip Hop music. In this thesis, I will concentrate on a certain “community of practice” (McConnell-Ginet 71) , which is the Afro-American Hip Hop culture of the United States of America. Hip Hop evolved out of black cultures (Watkins 9) and was practiced in American ghettos since the 1970’s. Those ghettos were mostly inherited by Afro-Americans and the Hip Hop movement began to rise in this context. Hip Hop music has undergone major transformations in the last two decades. One of the most significant occurred in the early 1990s with the emergence of Gangsta Rap. The St.James Encyclopedia of Popular Culture identifies Gangsta Rap as the most controversial type of rap music, having received global attention for “its vivid sexist, misogynistic, and homophobic lyrics, as well as its violent depiction of urban ghetto life in America” (Abram, 198). Due to the rising emancipation and the feminist movements, women are increasingly present and active in all parts of life and so they are in making Hip Hop music. Therefore, the question emerges if the stronger appearance of female Hip Hop musicians challenges the determination of the stereotype ‘bitch’ in Afro-American Hip Hop culture. Therefore, I will research how the stereotype ‘bitch’ is constructed in Hip Hop culture, with special emphasis on female artists. For this reason, I will combine the fields of Linguistics and Gender Studies.