Reflections upon Childhood and Adolescence - Intertextual Dialogue in "The Cement Garden" (eBook)

Reflections upon Childhood and Adolescence - Intertextual Dialogue in "The Cement Garden" (eBook)

Anna Wilczewska
Anna Wilczewska
Prezzo:
€ 36,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 36,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783656393733
Anno pubblicazione: 2013
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Thesis (M.A.) from the year 2011 in the subject English Language and Literature Studies - Literature, University of Gdansk, course: British literature, intertextuality, language: English, abstract: Within the full spectrum of various literary theories offered by modern criticism, the theory of intertextuality deserves a particular attention. This ambitious concept, proposed by Julia Kristeva in the 1960’s, shed new light on the understanding and approach to a literary text. Influenced by Bakhtin’s theory of dialogism, the French scholar suggested a new model of communication which consists of two axes: horizontal, involving communication between subject and addressee, and vertical which is in an interaction between a text and a context. The two axes, as she claimed, coincide which stresses the fact that “each word (text) is an intersection of word (texts) where at least one other word (text) can be read” (Kristeva in: Allen: 2000, 39). She further drew a conclusion that “any text is constructed like a mosaic of quotations; any text is the absorption and transformation of another” (Kristeva in: Allen: 2000, 39). Consequently, we can assume that any literary text does not exist on its own, but is rather in various ways linked with other literary texts. Barthes further develops Kristeva’s original concept and states that: […] a text is […] a multidimensional space in which a variety of writings, none of them original, blend and clash. Text is a tissue of quotations drawn from innumerable centuries of culture […] (Barthes in Allen: 2000, 13). The text exists only in respect to other, prior literary texts, called intertexts, with which the new text enters into a discourse. Literary plots, genres, stylistic devices, different cultural symbols and images, methods of narration and many other aspects of a literary work already existing in the literary tradition become a part of new text. (Allen: 2000,11) In this way a new literary text is always enriched by its intertexts which complement the new text and shape its meaning. Intertextuality, thus, can be understood as a study of those aspects of a literary work which indicate a great dependence of both creation and reception of a given text on the whole network of the literary tradition (Nycz: 1995, 62 ). Another important facet of the theory of intertextuality is strictly connected with an active role of the reader. As “the act of reading plunges us into a network of textual relations” (Allen: 2000, 1), a considerable competence of the reader is required. In order to grasp a full potential of the text, the readers should be aware of the rich literary discourse which takes place in the text. [...]