Changing Perceptions - How the U.S. view on Al Jazeera changed in time (eBook)

Changing Perceptions - How the U.S. view on Al Jazeera changed in time (eBook)

Adam Balogh
Adam Balogh
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783656381839
Anno pubblicazione: 2013
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2012 in the subject Communications - Media and Politics, Politic Communications, grade: A bzw. 1,3, Central European University Budapest (Department of Public Policy), course: Fundamentals of Media and Communications Policy, language: English, abstract: On 13 November 2001 a 230 kilograms heavy U.S. bomb hit the Kabul office of the TV channel Al Jazeera and destroyed the whole building (BBC 2001). Although the incident occurred during the U.S. invasion of Afghanistan, the station was located in a residential area and the Pentagon was informed about its location. International concerns rose up the next weeks and after BBC constantly brought new disclosures about the incident to light, the Pentagon relented and published an official statement in which it confirmed a deliberate destruction. In the eyes of the Pentagon and U.S. government the bombing was legitimate because in their estimation, Al Jazeera is as a part of the propaganda machine of the “enemy”, cooperating with terrorists (Miles 2005, 165-167). About 10 years later things seem to have changed a lot. In March 2011, U.S. Secretary of State Hillary Clinton testified in front of the Senate Foreign Relations Committee that Al Jazeera provided more informative news coverage than the opinion-driven coverage of American mass media (The Huffington Post 2011). However, she is not the only one whose perception about the TV channel seems to have changed in the last years. “Defense Secretary Robert M. Gates, Army Gen. David H. Petraeus […] and Adm. Michael G. Mullen, chairman of the Joint Chiefs of Staff, all have appeared on the network's Arabic and English channels in the last year.” writes the Los Angeles Times at the end of 2011 and claims that “The Obama administration is courting the pan-Arab television network Al Jazeera in an attempt to improve a history of testy relations with one of the most influential news outlets in the Middle East.” (Los Angeles Times 2011).