Eat Me! - A cross-cultural, cross-linguistic analysis of conceptual metaphors for lust and sex (eBook)

Eat Me! - A cross-cultural, cross-linguistic analysis of conceptual metaphors for lust and sex (eBook)

Nico Tobias Wirtz
Nico Tobias Wirtz
Prezzo:
€ 12,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 12,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783656367390
Anno pubblicazione: 2013
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2012 in the subject Didactics for the subject English - Literature, Works, grade: 1,0, Humboldt-University of Berlin (Institut für Anglistik und Amerikanistik), course: Seminar: “Language and Cognition”, language: English, abstract: When it comes to expressing the more intangible aspects of life, languages tend to employ the instruments of metaphor and metonymy in order to relate attributes of more concrete phenomena to the abstract phenomenon in question. This is especially true when the vast field of human emotions is concerned. With the world’s languages differing in a myriad of ways in all sub-categories of structure-focused linguistics one might expect that the range of metaphors found in different languages should be just as limitless. Interlingual examinations of the metaphors used for articulating emotions, however, suggest that there are limits on the communicative resources employed (see Emanatian 1995, 163). In this paper I want to explore the idea that even completely unrelated languages may have a bias towards the use of certain communicative resources when certain universal human emotions are to be expressed linguistically. I want to take a closer look at common metaphors used for the articulation of lust and attitudes towards sex in four different languages, detect parallels and differences and propose that the three semantic domains of EATING, HEAT, and ANIMALS, might be cross-culturally favored as vehicles for conceptualizing feelings of lust and desire. I will argue that even completely unrelated cultures and languages tend to draw on these three metaphorical domains when attitudes towards sex and sexual activities are to be articulated.