U.S. Foreign Policy in the 21st Century (eBook)

U.S. Foreign Policy in the 21st Century (eBook)

Tobi Remsch
Tobi Remsch
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783656365822
Anno pubblicazione: 2013
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2011 in the subject Politics - Region: USA, grade: 1,3, University of Potsdam (Wirtschafts- und Sozialwissenschaftliche Fakultät), course: Introduction to American Poltics, language: English, abstract: 10 years ago, almost to the day, terrorists hijacked 4 four planes, flying two of them into the Twin Towers of the World Trade Center and one into the Pentagon. The fourth airliner came down in rural Pennsylvania, when travelers tried to regain control of the cockpit. Almost 3000 people lost their lives in the attacks on September 11, 2001, when the Islamist group al-Qaeda put an early end to what seemed like the beginning of an era of unprecedented peace and security for the United States of America. After the breakup of the Soviet Empire and the end of the Cold War, the USA has emerged as the world’s lone superpower, with no rival state possessing sufficient military, economic or technological strength to impose a serious threat on them. American foreign policy, whose focal point had been the containment of Soviet power for over 40 years, became less important and the public interest focused on domestic issues. How did the end of the Cold War era and the terrorist threat affect American Foreign Policy? Three years after the election of Barack Obama, this paper aims at contrasting the administrations of both the American presidents of the 21st century in regard to their foreign policy making on the one hand, and the consequent transatlantic relations on the other. What are the specific characteristics of Bush’s and Obama’s approach to foreign policy problems? What are the differences and similarities? In what way have both presidents shaped the relations to international organisations as well as their allies in Europe?