Stealing as a moral feature in animal stories (eBook)

Stealing as a moral feature in animal stories (eBook)

Anna Winkelmann
Anna Winkelmann
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783656337072
Anno pubblicazione: 2012
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2012 in the subject Didactics for the subject English - Literature, Works, grade: 1,3, University of Osnabrück, language: English, abstract: You shall not steal. You shall not lie, neither shall any man deceive his neighbour. (Leviticus 19, Douay-Rheims Bible) This concept has not only long been a convention for religion but also a canon for society. Children have always been taught early that stealing is illegal. Representations can be found in several literary works as for example in Aesop’s fables. The issue of moral education was also a current subject during the Victorian era. Especially in the end of the century, when education was made available for nearly all social classes (“Children”), it came to special interest again. As Eric Hopkins argues, religious and moral education was needed “if the ever-growing numbers of boys and girls were to be disciplined and turned into conforming members of the new urban society” (Hopkins 37). Many books were used to convey a moral sense and works, which did not offer certain moral aspects or which dealt with “obscene” matters were censored or even banned (cp. Edelstein 1). Although there were no specified rules for censorship of all media, as Robert Justin Goldstein shows by the following quotation, “There are no principles that can be defined. I follow precedent.” (Goldstein 274), the government went on censoring books if they rated them immoral. So far, most researchers, like Jane Darcy or Lois R. Kuznet, only deal with representations of nature or with nostalgia in Grahame’s The Wind in the Willows and like David J. Earp with genetic engineering of plants in The Tale of Peter Rabbit. With my research I want to look from a different angle on his literary work. To investigate further in the research of moral education in books during the late Victorian era, I compare the stealing scene in The Wind in the Willows (Grahame 110-114) to The Tale of Peter Rabbit by Beatrix Potter since both extracts are of special interest for the subject of moralization. During the analysis of the stealing scenes, I want to work on what motivation the characters Peter Rabbit and Toad have to steal and which consequences the characters have to face for their behavior. This was not only an issue of great interest during the end of the 19th century but is still a current subject because just as Pollock and Rainwater quote Ouida (Maria Louise Ramé) “The treatment of animals in our power, […] both reflects and affects the depths of our collective moral being.” (8).