Show me your playlist and I tell you who you are (eBook)

Show me your playlist and I tell you who you are (eBook)

Kathrin Rochow
Kathrin Rochow
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783656323730
Anno pubblicazione: 2012
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Bachelor Thesis from the year 2010 in the subject Psychology - Social Psychology, grade: 1,0, Uppsala University, language: English, abstract: In the age of social networking and music streaming, playlists are a common tool for organizing, sharing or exchanging music in the digital realm. Most research, however, emphasizes mainly political, legal, and ethical constraints of music sharing practices yet, neglects their social impact. Thus, this paper investigates the social-psychological foundation of the playlist and analyses its functionality in establishing social relations and communication. Following the theories of Cooley, Mead, Simmel and Solomon, I conducted and analysed interviews with young Swedish men and women, in which they talked about their experiences and attitudes towards playlists. Moreover, all participants compiled their own personal playlist, based on certain personality traits, which were aimed to be recognized by the others during the focus group discussion. The analysis of the data yields the following conclusions: The playlist is a social object, facilitating new forms of communication. The social nature of the playlist is based on the transformation from objective- into subjective culture. By internalizing new technologies, such as the playlist, objects gain social value, thus mere musical content becomes a social form. It is through sharing and exchanging musical compilations that the playlist, as a social form, serves as a vehicle or medium, facilitating new forms of sociation and communication. The communicative function of the playlist is due to its construction through emotions as uniquely subjective judgements, based on the “I” as an emotional self-feeling. Thus, musical compilations take part in the self-construction process, and can serve as a tool for the symbolic expression of the self. Moreover, the analysis points out that there are differences in how well certain parts of the self can be communicated by a playlist. Emotional expressions of the self are translated into particular universal music patterns most successfully. Furthermore, the analysis shows that some people like to browse through the playlists of others and judge them thereupon, which results in some type of musical voyeurism, termed “playlistism.” In conclusion, I argue that the musical playlist is both, socially implicated and socially implicating,