Oil, electricity and Taleb’s ‚Black Swan‘ (eBook)

Oil, electricity and Taleb’s ‚Black Swan‘ (eBook)

Ullrich Müller
Ullrich Müller
Prezzo:
€ 18,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 18,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783656319740
Anno pubblicazione: 2012
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Master's Thesis from the year 2012 in the subject Business economics - Business Management, Corporate Governance, grade: excellent, Corvinus University Budapest (School of Management), language: English, abstract: The paper is the result of the attempt to subject the socio-economic world of energy to an analysis regarding a phenomenon called the ‘Black Swan’. This concept has been made popular by Nassim Nicholas Taleb, who has become a popular point of reference ever since the beginning of the financial crisis in 2007. Based on his work, the paper first defines the concept of the ‘Black Swan’ as an extremely unlikely high impact event, which is evidently unpredictable ex ante; however, is regarded as potentially avoidable by most observers ex post facto. The underlying assumption is, that against commonly held believe, it is not a long chain of incremental and statistically relevantly many events that makes history, but a seemingly insignificant number of outliers, or hence, ‘Black Swans’. Consequently, in its second part the paper focuses on a critical examination of the strategic prediction models used in the energy business today, which are mainly based on driver based models. Relying on Gaussian Bell Curve type normal distributions in order to predict future supply and demand, these models try to predict future price and value chain developments, ultimately searching for a strategic direction. Using historic data and experiences in order to review to what extent the ‘Black Swan’ influenced the development of the energy world in the past, the paper questions this approach by showing that time and again similar predictions have been rendered obsolete by real developments. In order to apply the necessary methodological rigor, ‘Black Swans’ and their impact are measured according to predefined criteria and indicators, elaborated in the first part of the paper. These indicators are mainly qualitative, however, as an empirical anchor the paper uses the historical development of the oil price, focusing on peaks and lows. The most striking historical cases of sudden price rise or decline are examined in detail in order to find commonalities and differences. Finally, based on the findings of this historical analysis, the paper raises the question, whether it is possible to draw any practical conclusions for the future, looking for methods, which could provide protection from ‘Black Swan’ events.