Feminist Aspects in Frankenstein (eBook)

Feminist Aspects in Frankenstein (eBook)

Jana Brueske
Jana Brueske
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783656316183
Anno pubblicazione: 2012
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2009 in the subject Didactics for the subject English - Literature, Works, grade: 1,3, RWTH Aachen University, language: English, abstract: The Gothic Novel Frankenstein by Mary Wollstonecraft Shelley (1797-1851) is the most famous of her literary works for it has been reissued, redefined and criticised regularly since its first publication in 1818. Johanna Smith mirrors with her statement what many critics say about Frankenstein: They define Frankenstein not only as a Gothic Novel, but as a Feminist Novel as well. Some of the feminist literary critics say that “feminist interest in Frankenstein would throw light on the novel’s darkest passages” (Fischer et al 1993, 3), others claim it is an invocation on women’s rights in general. However, all of them agree on the fact that the novel underlines the repression of women in private and public and that it criticizes the patriarchal role and dominating position of men. In this term paper I am aiming at pointing out the arguments of feminist literary critics that define Frankenstein as a feminist novel. In order to support the thesis of Frankenstein being a feminist novel, I first want to give a definition of Feminist Literary Criticism and its branches. After having defined Mary Shelley as a feminist (or not) and having summarized what the movement was about, I want to go into detail analyzing Shelley’s Frankenstein in feminist terms. In my analysis I will firstly put emphasis on Anne K. Mellor’s approach to Frankenstein. She not only gave with “Mary Shelley; Her Life, Her Fiction, Her Monsters (1988), the only full-length critical treatment of Shelley’s works in the 1980s” (Fisch et al 1993,8), but she also summarizes a lot of the arguments many feminist critics have mentioned in terms of interpreting Frankenstein. Mellor therefore provides a good basis for further examination. Finally, in order to support and enlarge Mellor’s theory I want to introduce approaches by other critics treating the issue of feminism in Shelley’s work. These critics not only detail, object, and analyze Mellor’s statements, but they also add their own ideas. Thereby, it shall become clear if we can really label Frankenstein a Feminist Gothic Novel.