Dilma Rousseff and the World: A Review of Her Diplomatic Strategy (eBook)

Dilma Rousseff and the World: A Review of Her Diplomatic Strategy (eBook)

Nora Görne
Nora Görne
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783656310167
Anno pubblicazione: 2012
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2012 in the subject Politics - Region: Middle and South America, grade: 7.5, University of Amsterdam (CEDLA), course: Brazil: Democracy, Citizenship and Sustainable Development, language: English, abstract: Since almost 19 months, Brazil has a new president: Dilma Rousseff, the first woman to take office and the first time that the president is not a candidate from the opposition to the former government. Her success is mainly attributed to the fact that Dilma, Lula da Silva’s former cabinet chef, was advertised as “candidate of the Lulism” (de Carvalho Cruz Pires, 2011, p. 1) who could not run a third consecutive time himself due to legislation (“Lula da Silva”, 2011). Reports supposed first that Dilma would merely be an “interim president” till Lula could run again for elections in 2014 (Souza, 2011, p. 87). But soon, Dilma reached popularity rates of 77% which is even higher than the rates of Lula in his second year of presidency (Comenalli, 2012) who once has been called “the most popular politician on earth” by Barack Obama (“Obama: Lula is”, 2009). Even though several reports point out that while essentially sticking to the main points of her predecessor (Sader 2011, Löwy 2012) Dilma managed to step out of Lula’s shadow (Bryson 2011). However, a thorough analysis of her first 19 months is still missing. By examining her stand to various global issues and her diplomatic strategy, the following will discuss Dilma's role in foreign affairs, especially her standpoint in comparison to her predecessor Lula. The retrospective on Lula is especially important when considering the statement of Richard Bourne who points out that in the presidential constitutional republic of Brazil, its citizens align themselves much more with a candidate than with a party (2008, p.213). Before going into achievements and plans in foreign policy, a short historical overview of Dilma's political career and her visions, both nationally and internationally, will be given. Neither the comparison nor the review of Dilma's foreign policy agenda is meant to be all-encompassing but should rather be seen as an exploration of Dilma's first 19 months as President with the aim to answer the question what other nations can expect from Dilma for the rest of her term.