Comentario Libre Del Canto III "ILÍADA" De Homero (eBook)

Comentario Libre Del Canto III "ILÍADA" De Homero (eBook)

Enrique del Cerro Calderón
Enrique del Cerro Calderón
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Spagnolo
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783656295808
Anno pubblicazione: 2012
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Ensayo del año 2010 en eltema Griego / Griego antiguo, Nota: 10, , Materia: Máster, Idioma: Español, Resumen: Vamos a comentar el “Canto III” de la Ilíada de Homero. Se trata de un texto escrito en verso perteneciente al género épico y que se fijó por escrito por primera vez en el s. VIII a.C. aunque proviene de una larga tradición oral que se remonta a varios siglos antes. De hecho, los acontecimientos que narra el poeta hacen referencia a una época anterior, la época micénica. La mentalidad y el mundo que Homero transmite es fundamentalmente masculino y aristocrático. Hace referencia a una época heroica en la que lo más importante son las hazañas llevadas a cabo por una serie de grandes hombres o héroes. Los poemas épicos fueron compuestos para ser escuchados por un auditorio perteneciente a una élite de gobernantes nobles y aristócratas que fundamentalmente deseaban oír cantar las glorias de su pasado y, en este sentido, mantener viva una tradición. En la Ilíada, se hace referencia al último de los diez años que duró la famosa guerra que enfrentó a aqueos y a troyanos. Tras retirarse Aquiles del conflicto debido a la ofensa que le ha hecho Agamenón al arrebatarle a la cautiva Briseida y, tras asistir, entre otros acontecimientos, al recuento de efectivos de ambos contingentes, llegamos al canto III en el que ambos ejércitos pactan una tregua para intentar, en el fondo, poner fin de una vez por todas a un combate que ya viene durando demasiado tiempo. A diferencia del canto anterior, que es básicamente descriptivo, éste destaca por la acción y por el predominio de la narración. La acción avanza de manera lineal. Los acontecimientos se suceden cronológicamente y no hay saltos temporales, aunque sí espaciales, como enseguida veremos.