The February 2011 UN veto of Russia and China in the Syria case (eBook)

The February 2011 UN veto of Russia and China in the Syria case (eBook)

Marcel Reymond
Marcel Reymond
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783656295693
Anno pubblicazione: 2012
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Essay from the year 2012 in the subject Politics - Topic: International Organisations, grade: A, Webster University (International Relations), course: INTL5570 , language: English, abstract: On February 4th 2012, Russia and China vetoed an Arab-West plan in the United Nations (UN) Security Council (SC). The plan called for Syria’s President Bashar al Assad to step down. Russia, in particular, has often used the outcome of the Libyan resolution as a justification for its Syria vetoes. This paper applies the two level game theory of Robert Putnam, and the foreign policy (FP) decision-making model by Margaret G. Hermann and Charles F. Hermann. Its aim is to provide evidence to substantiate the hypothesis that domestic Russian interests were the driving factor behind the double SC vetoes and that China had echoed the move to honor its strategic partnership agreement with Russia. Firstly, the paper will briefly explain the two-level game theory as well as the foreign policy decision-making model. Secondly, will follow an analysis of the international environment (level one) which influenced the veto decision. Thirdly, an investigation of the domestic game (level two) will be carried out, using the Hermann model before drawing to a conclusion. The lack of access to detailed decision making protocols and the haziness surrounding the relevant domestic decision makers in Russia, have made it impossible to clearly identify the members of the ultimate decision making unit and the level one rationale for the Syria veto. One can assume, that in all likelihood, a single group composed of different players within the Russian elite, influenced the decision. China’s exact interests or its reasons to use its veto power remain undefined. It seems to be relatively safe to claim that Russia was the driving factor behind the veto and that China followed suit. The paper concludes that Russia’s national security concerns and its wish to be recognized once more as a great power, (this implies some anti- western feelings) were, in all likelihood, the important reasons behind the veto.