Identification of the causes and consequences of the phenomena globalization and nationalism and their interaction (eBook)

Identification of the causes and consequences of the phenomena globalization and nationalism and their interaction (eBook)

Sandra Filzmoser
Sandra Filzmoser
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783656292616
Anno pubblicazione: 2012
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Essay from the year 2011 in the subject Politics - Topic: Globalization, Political Economics, grade: 1, University of Bologna (MIREES - International Research and Studies on Eastern Europe), language: English, abstract: Beynon and Dunkerley say that the historic roots of globalization are from the fifteenth century on. They claim that Europeans developed an ‘outward-lookingness’ which made them explore the world in contrast to other powerful nations. The era of exploration originated the first ‘world city’, namely Lisbon because of its accessibility by boat. This step towards globalization led to the expansion of knowledge in technology, geography and even of the mind, what Spybey terms ‘global consciousness’. Furthermore the longing to spread the European culture, and most striking the perception of European time and the concept of the nation-state. “[E]xamining the relationship of nation and globalization will revise our understanding of the crisis of the national state.” “[C]ontemporary globalization is not reducible to a single, causal process, but involves a complex configuration of causal logistics.” But “the following are among globalization’s most significant foundational factors: The expansion of trading relationships and the use of symbolic tokens, of which money is an obvious example; Copernicus’ concept of the world as a globe; The invention of navigational aids and the steady advance of travel technologies (...); The outward expansion of European institutions and culture; Capitalism’s insatiable drive to maximize profit leading it to ‘go global in its postmodern phase and to open up and exploit new markets with new products.”