How the public and the private spaces have become socially re-configured with the change of the political regime in Eastern Europe (eBook)

How the public and the private spaces have become socially re-configured with the change of the political regime in Eastern Europe (eBook)

Sandra Filzmoser
Sandra Filzmoser
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783656292609
Anno pubblicazione: 2012
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Essay from the year 2011 in the subject Pedagogy - Theory of Science, Anthropology, grade: 1, University of Bologna (MIREES - International Research and Studies on Eastern Europe), course: Anthropology of Eastern Europe, language: English, abstract: Milan Kundera dedicates one chapter of his fist novel on how much the policy of the communist regime connected the private sphere with the public one. His example of a village chapel shows how the communists connect the fate of the party with the one of the entire chapel. The policy was to ‘melt’ private and public life. Thus cultural associations and activities were generously supported and as time passes political reserves disappeared. The amalgamation was done. The party had access and interfered in every single facet of life. Due to that, the new setting after the fall showed changes in life of the people to which I will dedicate this essay. The fall of communism altered the political and the economic system. The paradigm was changed reciprocally with it and caused confusion in the value system as in material assets. Hence, people had to redefine their identities. Birgit Müller connects the altered values with politics through the involvement of emotions and explains the difficulty of the new democratic system. The structural change didn’t easily find implication on the local level. Müller describes that “[p]olitical power was still seen as a total force, not as the result of a communicative act.” This phenomenon resulted in her example of a village in a Czech Village in personal attacks in public. “The public space was … not the forum for an engaged exchange of ideas and opinions.”