Poetic expression in Shelley's "To A Skylark" (eBook)

Poetic expression in Shelley's "To A Skylark" (eBook)

Alexandra Koch
Alexandra Koch
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: TED
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783656249146
Anno pubblicazione: 2012
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Essay aus dem Jahr 2011 im Fachbereich Anglistik - Literatur, Rheinisch-Westfälische Technische Hochschule Aachen, Sprache: Deutsch, Abstract: ... Shelley’s inspiration for 'To A Skylark' (written in 1820) One source – a note Mary Shelley wrote in 1839 – claims: „In the spring we spent a week or two near Leghorn, borrowing the house of some friends, who were absent on a journey to England. It was on a beautiful summer evening while wandering among the lanes, whose myrtle hedges were the bowers of the fireflies, that we heard the caroling of the skylark, which inspired one of the most beautiful of his poems.” (Wilcox, p. 561) • According to Stewart C. Wilcox, Shelley’s own state of mind around 1820 may have been reflected in the poem as well. (Wilcox, p. 560) Analysis Communicative situation and situation in the poem • The speaker remains anonymous. But one can argue that the speaker actually is a poet himself as he is addressing the skylark several times throughout the poem, asking to ‘teach’ him, as he would not be able to compose a song equally as good as the skylarks. Furthermore the “world” should then be listening to the poet as he listens to the bird now. ==> “Teach me half the gladness/ That thy brain must know/ Such harmonious madness/ From my lips would flow/ The world should listen then, as I am listening now.” (l. 101 – 105) • Addressee: o the speaker in the very first line of the poem cheers to the skylark, addressing him as the “blithe spirit” (l. 1), whose song comes “from heaven or near it” (l. 3) ==> bird is more than just a skylark; it is put close to the divine and supernatural right from the beginning of the poem o mystified by describing him as “sprite” (l. 61), ==> the bird becomes a supernatural being • Time: varying ==> evening “In the golden light’ning/ Of the sunken sun” (l. 11 – 12), from that on only settings in comparisons, like dawn (l. 20 – 25), night (l. 26 – 30) • Setting: nature ...