Ambiguity in Shakespeare’s History Play “King Henry V” (eBook)

Ambiguity in Shakespeare’s History Play “King Henry V” (eBook)

Michael Trinkwalder
Michael Trinkwalder
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783656199274
Anno pubblicazione: 2012
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2012 in the subject Didactics for the subject English - Literature, Works, grade: 1,00, Staatliche Berufliche Oberschule Fachoberschule / Berufsoberschule Kaufbeuren, language: English, abstract: “King Henry V” has always been considered as Shakespeare’s most patriotic play, one could even argue his most nationalistic play. “King Henry V” appears to be the story of the ideal English king who is brave, charismatic, honourable and pious or as Shakespeare puts it, he is “the mirror of all Christian kings” who fights for what is righteously his and leads his “band of brothers” to victory against impossible odds. However, to truly understand Shakespeare’s motivations, we have to take a look at the tumultuous time in which the play was written. Under the reign of Elizabeth I., England had either been at war or at the constant threat of one for decades. It was a time of frequent conspiracies to overthrow the queen and bloody rebellions. In this context the play can be seen as an attempt to raise the morale and to rally the English around a common cause. This interpretation becomes plausible given the fact that the play’s popularity increased whenever England was threatened, for example in both world wars and the Napoleonic wars. Nevertheless “King Henry V” is not just simple wartime propaganda, it’s an ambiguous play which can be interpreted both as a glorification of war or alternatively as a subtle critique of the cruelty and futility of war. It lies entirely in the eye of the beholder. Someone with a patriotic point of view might identify himself with the virtuous Henry or admire that - although weakened by plague and famine - the English soldiers and their king defeats a superior French army, whereas a more critical reader might question the legitimacy of waging a war of aggression in the first place. Furthermore particularly modern readers feel disgusted by the killing of the unarmed prisoners at the battle of Agincourt. Nowadays it would be considered a war crime and even back then it was considered inhumane. On the one hand Shakespeare seems to show the ideal monarch and an English nation united in victory, on the other hand he shows the ugly face of war with all his atrocities and inhumanity. In the following essay I will show both, the patriotic and a more critical perspective and the reason why Shakespeare implemented both of them in his play.