Le narrazioni del Biafra (eBook)

Le narrazioni del Biafra (eBook)

Michele K. Vollaro
Michele K. Vollaro
Prezzo:
€ 26,61
Compra EPUB
Prezzo:
€ 26,61
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: GRIN Publishing
Codice EAN: 9783656186458
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Master's Thesis from the year 2011 in the subject History - Africa, grade: 1,0, University of Rome 'La Sapienza' (Facoltà di Lettere e Filosofia), course: Storia della storiografia, language: Italian, abstract: Nella tesi di laurea si studia il discorso sul Biafra e la guerra civile nigeriana, intendendo per discorso un certo linguaggio, le istituzioni e la configurazione dei poteri che lo alimentano. Lo scopo è cercare di capire come sia stato interpretato il conflitto e quale sia l'immagine che ne è stata costruita. Gli eventi della guerra del Biafra compongono una serie di questioni in un solo momento: l'impatto dell'imperialismo, le conseguenze della decolonizzazione, le difficoltà legate alla nascita di una nazione e i processi legati a quella categoria storica chiamata 'appartenenza etnica'. Ancora, il ruolo dei mezzi d'informazione e la mobilitazione internazionale 'umanitaria' a favore dei profughi. Oggetto principale di questa tesi è osservare come gli eventi della guerra del Biafra siano stati narrati al lettore e allo spettatore occidentale, per valutare come tale costruzione accompagni da allora in poi qualsiasi impressione sulla realtà politica dell'Africa sub-sahariana. Dopo un accenno alla genealogia del sentimento di appartenenza nazionale e alla relatività delle appartenenze etniche nel continente africano prima e dopo le indipendenze, quando si formano continuamente nuove identità regionali e di frontiera che scompaginano schemi e categorie elaborati in epoca coloniale, e una nota introduttiva sugli eventi della guerra civile nigeriana, si analizzeranno le riflessioni degli studiosi dell'accademia, ma anche di operatori dell'informazione e di altri testimoni, per sollevare il problema delle 'pagine bianche della storiografia' sulla guerra del Biafra e verificare se, piuttosto che bianche, siano state invece, volontariamente dimenticate dalla memoria collettiva e tralasciate nella discussione pubblica, perché talvolta può risultare più facile - e conveniente - riproporre uno stereotipo abituale che riorientare il senso comune su ciò che è accaduto. Dall'altro lato, inoltre, si vuole comprendere come la guerra civile nigeriana sia stata interpretata dalla storiografia, dai protagonisti e dai nigeriani in particolare, per verificare se e come un evento traumatico della recente storia nazionale sia stato utilizzato ai fini della costruzione di un sentimento di appartenenza comune e della comprensione delle rispettive identità.