“Total in God – total in oneself” - The Teilhardian vision of unification of the world and God and its roots in European philosophical-theological tradition (eBook)

“Total in God – total in oneself” - The Teilhardian vision of unification of the world and God and its roots in European philosophical-theological tradition (eBook)

Thomas Klibengajtis
Thomas Klibengajtis
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783656163305
Anno pubblicazione: 2012
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Scientific Essay from the year 2006 in the subject Philosophy - General Essays, Eras, , course: International Teilhard Asia Conference 2006 Manila, Philippinen, August 200, language: English, abstract: The aim of the present article is to situate the Teilhardian vision of “unification of all in Christ” (Eph 1,10) – together with the resulting panentheistic, evolutionary and mystical premises within the European philosophical-theological tradition, which I would like to call the “unifying tradition”. In the first part of the article, I shall try to prove that the Teilhardian conception of the evolutionary development of all beings up to the point of Omega-Christ, generally understood as a departure from multitude (analysis) towards unity (synthesis), is a simple consequence of the philosophical-theological thought current that began with Parmenides, manifested itself in the thought of Platon, in Middle Platonism, in the conceptions of Plotinus, Nicholas of Cusa, Spinoza, Leibniz and in german idealism. The second part of the article presents the analogy between Teilhard de Chardin’s Christocentric and eschatological vision of evolution and the Christian conceptions of the emergence and return of all beings from and to God. These conceptions were present in varying scope and degree in the thought of the Greek Church Fathers (Clement of Alexandria, Origen, Cappadocian Fathers) and later Christian authors (Pseudo-Dionysus Areopagite, Maximus Confessor, Eriugena). The part’s final section will discuss whether Teilhard’s view on the animation or spiritualization of matter, which implies a lack of difference between ‘spirit’ and ‘body’, represents a novelty in Christian thought or whether this view can be inscribed into the current of an orthodox ‘unifying’ theory. The third part of the article shall consider the degree to which European conceptions of multitude in unity, panentheistic visions of Christian neo-Platonism and the conception of gradual spiritualization of everything presented among others by Teilhard de Chardin can be implemented in the intercultural and interreligious dialogue between Christianity and Asian peoples and religions, for whom the vision of animation and spiritualization of everything is surely a close one. In the article’s fourth and last part, I shall try to portray the practical implications arising from the ‘unifying tradition’, inscribed with Teilhard’s thought, for the moral and spiritual development of us all.