Optimality Theory - An Introduction (eBook)

Optimality Theory - An Introduction (eBook)

Patrick Schmitz
Patrick Schmitz
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783656150886
Anno pubblicazione: 2012
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2009 in the subject English Language and Literature Studies - Linguistics, grade: 2,0, RWTH Aachen University, language: English, abstract: The linguistic model Optimality Theory was for the first time proposed by the linguist Alan Prince (Rutgers University, New Jersey) in cooperation with his colleague Paul Smolensky (John Hopkins University, Baltimore) in the year 1993. This representational model has – since then – been constantly expanded for instance owing to the work of John J. McCarthy (University of Massachusetts Amherst) and other scholars such as René Kager in the Netherlands or Caroline Féry in Germany. The studies conducted in this term paper are primarily based upon the work of the aforementioned scholars with a particular focus on the examinations by the three ‘fathers’ of Optimality Theory, viz. Prince, Smolensky and McCarthy. Another fact revealing that this model is a current and productive one – i.e. beside the spreading and development of Optimality Theory all over the linguistic world – is its applicability to different subfields of linguistics, namely phonology, syntax and morphology. With reference to its wide use, it should be said that this term paper predominantly examines the phonological applicability of this linguistic model. The theory itself borrows fundamental aspects from Generative Grammar such as the role of Universal Principles in language, which will be pointed out as one of the most important pillars of Optimality Theory in the course of this paper. In addition to explaining the fundamental principles and processes in Optimality Theory such as the roles of constraints and various other functions as for example GEN or EVAL in a general introduction (chapter 2), I will also report on two case-studies (chapter 3): one on Tagalog prefix infixation already examined by Prince and Smolensky and one on German Final Devoicing worked upon by Féry. The examination of these particular case-studies shall prove that Optimality Theory is helpful when it comes to scrutinizing certain grammatical phenomena either in well-known languages such as German or less known and used languages such as Tagalog, an Austronesian language spoken in the Philippines. Finally, I want to point out the advantages and disadvantages of this linguistic model by focussing on the set of the following questions: why do scholars employ the strategies of Optimality Theory and how do these strategies support linguists in coming to their respective results? What actually is Optimality Theory good for and in which respect does it prove inadequate for studying languages and grammatical systems?