Il Class Action Arbitration (eBook)

Il Class Action Arbitration (eBook)

Flavia Marisi
Flavia Marisi
Prezzo:
€ 34,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 34,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Italiano
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783656148777
Anno pubblicazione: 2012
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Master's Thesis from the year 2011 in the subject Law - European and International Law, Intellectual Properties, grade: 110/110 cum laude, Università degli Studi di Milano, course: Giurisprudenza, language: Italian, abstract: “Per darne una valutazione non dobbiamo riferirci ad un ideale che possiamo avere in mente, ma alle alternative concretamente disponibili”. Questa frase, che Winston Churchill disse riferendosi alla democrazia, è stata parafrasata dalla Corte Suprema della California riferendola al class action arbitration, nella storica sentenza che per la prima volta ha autorizzato questo meccanismo di risoluzione delle controversie. Vi è oggi grande interesse per questo meccanismo, che dà organica risposta ad esigenze che non sono pienamente soddisfatte dagli altri meccanismi di risoluzione delle controversie attualmente disponibili, ma che sono comunque fortemente sentite: tra esse spiccano il desiderio di usufruire di un procedimento più breve, più agile, e meno costoso di un processo ordinario, e il desiderio di un gruppo di individui di portare avanti insieme la propria comune istanza. In verità, i meccanismi di risoluzione delle controversie sono molteplici, ma quelli che possono essere considerati come alternativi al class action arbitration sono sostanzialmente due: la class action e l’arbitrato individuale. La class action è un importante strumento del sistema giuridico statunitense (recentemente accolto anche nell’ordinamento italiano sotto il nome di azione collettiva risarcitoria), che consente di condurre controversie a nome di un gran numero di individui, accomunati dal fatto di avere subito un medesimo tipo di danno a causa di uno stesso comportamento tenuto dal convenuto. La class action è dunque un meccanismo procedurale che permette ad una o più persone di avviare una causa giudiziaria come rappresentanti di tutti coloro che si trovano in una situazione simile alla loro2. L’arbitrato, invece, è un meccanismo di risoluzione delle controversie che demanda la decisione sul caso in questione non ad un giudice, ma ad un arbitro o ad un panel arbitrale, scelti e remunerati dalle parti. Dell’arbitrato molti apprezzano l’efficienza, flessibilità, la rapidità e i costi contenuti; altri però lo considerano ancora “un sistema inferiore di giustizia”, in quanto proprio gli obiettivi di rapidità ed economicità imporrebbero la rinuncia alle solide regole procedurali che sono invece poste a garanzia del processo ordinario. [...]