Montessori et la notion Piagetienne d'inclusion des classes (eBook)

Montessori et la notion Piagetienne d'inclusion des classes (eBook)

Maria Karastergiou
Maria Karastergiou
Prezzo:
€ 29,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 29,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Francese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783656137115
Anno pubblicazione: 2012
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Thèse de Master de l’année 1985 dans le domaine Psychologie - Psychologie du développement, , langue: français, résumé: ABSTRACT: This paper on research concerning the class inclusion and the Montessori method includes a brief review of this method for educating preschool-age children, and criticisms leveled against or in favor of it. A review of comparative research studies in relation to the class inclusion problem of Piaget in compararison to Traditional non-Montessori preschool program with middle-class children. The comparative results are discussed in relation to two kinds of preschool experience: traditional early childhood oriented programs, and structured cognitive-oriented Montessori programs. The findings are interpreted in terms of a quantitative model and a qualitative conceptual analysis. +++++++++++ ABSTRACT (in french): La présente recherche concernant le problème Piagetien d’inclusion des classes et la méthode Montessori comprend un bref examen de cette méthode au niveau pré- élémentaire et les critiques portées contre ou en faveur de celui-ci. La question est de savoir si le matériel pédagogique Montessori aide les enfants de cet âge à résoudre le problème d’inclusion. Une analyse des recherches antérieures concernant ce sujet est effectuée ainsi qu’une étude comparative entre des enfants qui suivent une école pré- élémentaire Montessori et des enfants d’une école Traditionnelle de classe moyenne. Les résultats comparatifs sont discutés en relation avec ces deux types de programmes : l’un cognitif basé sur des exercices structurées, l’autre Traditionnel. Les résultats sont interprétés en termes d’un modèle quantitatif et une analyse quantitative.