Irony in Jane Austen’s 'Emma' (eBook)

Irony in Jane Austen’s 'Emma' (eBook)

Julia Diedrich
Julia Diedrich
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783656134763
Anno pubblicazione: 2012
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2008 in the subject English Language and Literature Studies - Literature, grade: 1,0, Ernst Moritz Arndt University of Greifswald, course: Jane Austen's Emma, language: English, abstract: Many critics still regard Jane Austen as one of the “most popular and enduring English writers of all time” (Byrne 20). Throughout the literary world, she is renowned for her skills in novel writing (cf. Trickett 162). Among other qualities, Austen has particularly been acknowledged for being a “dazzling satirist of snobbery and elitism” (Byrne 2). Concerning her novels, Emma, being published in 1816, is nowadays seen as Austen’s greatest achievement (cf. Mansell 146). Even early critics acknowledged that the special nature of this novel in comparison to what she had written before (cf. Byrne 32). According to Odmark, Emma particularly reflects how Austen successfully established and further developed methods of writing used in her earlier novels (cf. Odmark 24). The success of Emma can also be seen in the fact that it was the first of Austen’s novels which was reviewed by a famous author of her time, Sir Walter Scott (1771-1832) (cf. Byrne 32). Scott particularly pointed to the “naturalness” and “pervasive realism” Austen employed in Emma (Trickett 163). However, he also claimed that this novel had not much of a story in the traditional narrative sense (cf. Trickett 168). While the climax of a story is normally reached through a number of incidents and adventures, Austen’s Emma does not present such features (cf. Trickett 168). What is most important about this novel was summed up by the novelist Thomas Henry Lister, who praised Austen for her “rare and difficult art of making her readers intimately acquainted with the characters” of her novel (qtd. in Trickett 165). He moreover stated that Austen’s novel provides the feeling of having literally lived among these characters; “and yet she employs no elaborate description – no metaphysical analysis – no antithetical balance of their good and bad qualities. She scarcely does more than make them act and talk [...].” (qtd. in Trickett 165). In Emma, the characters themselves are thus more important than the plot in the traditional sense. This is why critics often categorize Emma and other works by Austen as “novels of manners” (Marsh 28). In a novel of manners, the writer scrutinizes and minutely presents the characters’ behaviour (cf. Marsh 28). These specific manners, in turn, serve to reflect the characters’ moral attitudes (cf. Odmark 11). By analysing these, the reader is thus enabled to understand the deeper structure of the novel and the inner-lying messages of it (cf. Marsh 28)...