Meeting the Vietnamese (eBook)

Meeting the Vietnamese (eBook)

Arndt Schmidt
Arndt Schmidt
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783656131427
Anno pubblicazione: 2012
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Essay from the year 2008 in the subject History - Miscellaneous, grade: 2,3, University of Cape Town (Department of Historical Studies), course: Hollywood & Vietnam, language: English, abstract: The traumatic experiences of their own troops and the fact that they were fighting against a largely invisible enemy may provide a hint at why U.S. film-makers hardly yielded any space to the depiction of the Vietnamese in the first major portrayals of the Vietnam War. The expectation of a failure at the box office was probably even more decisive. The Vietnamese point of view was at first almost completely ignored. The representation of the Vietnamese was mostly reduced to the fulfilment of merely functional purposes. In films like Apocalypse Now and The Deer Hunter they are either victimized or demonized, while in Hamburger Hill they may be promoted to the role of “formidable enemies” but are otherwise left in the dark. There is no discernible effort made in these films to take a closer look at either the Vietnamese or at their country. This changes with Barry Levinson’s Good Morning Vietnam and Oliver Stone’s Heaven and Earth. While the former is based on the experiences of an American in Vietnam, the latter builds upon two autobiographical books by a Vietnamese woman, Le Ly Hayslip. Thus, whereas in Levinson’s film Vietnamese people form an integral part for the experiences of the American protagonist, Oliver Stone constructs his entire narrative around the life and character of his Vietnamese protagonist Le Ly Hayslip. Eventually therefore, both films convey representations of a culture that the American target audience is not familiar with. This paper strives to explore the strategies and techniques that both films employ to this end. What are their respective approaches? What assumptions do they seem to hold about Vietnam and its people? Which aspects do the films share and where do they differ? Apart from the central aspects of the country and the people inhabiting it, the topics of tradition, dignity, subversion as well as the role of atrocities will be discussed.