Towards an Analytic Language (eBook)

Towards an Analytic Language (eBook)

Michael Pieck
Michael Pieck
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Tedesco
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783656124870
Anno pubblicazione: 2012
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Studienarbeit aus dem Jahr 2010 im Fachbereich Didaktik für das Fach Englisch - Grammatik, Stil, Arbeitstechnik, Note: 1,3, Universität zu Köln, Veranstaltung: English Grammar: Synchronic and Diachronic Aspects, Sprache: Deutsch, Abstract: The terms ‘synthetic language’ and ‘analytic language’ in connection with linguistic typo?logy have become commonplaces in contemporary lingusitics. They refer to morphological or rather morpho-syntactic characteristics of languages. “Whereas analytic languages have very few affixes (for example, Modern English), synthetic languages have many (for example, Latin, Old English).” (O’Grady et al. 1997: 334) Using the quantifiers ‘very few’ and ‘many’, this definition by O’Grady et al. shows that it might be problematic to speak about synthetic and analytic languages as ‘fixed’ or ‘closed categories’ in a structuralist way. They rather denote prototypical categories or general tendencies, as there is hardly any language which entirely belongs to one or the other category. Even a prototypically analytic language like Present-Day English (PDE) has both grammaticalized synthetic elements and tendencies towards new syntheticity, as O’Grady et al. or Danchev have shown. In a synthetic language, four lexiacal categories are usually concerned with inflectio?n: verbs, nouns, pronouns and adjectives. Since Old English, the earliest stage of the English language, the inflectional system has continuously been reduced, and in PDE most grammatical relations are expressed through analytic constructions. The tense system of Old English consisted of two morphologically marked tenses, the present and the preterite. Futurity could be expressed through ‘futurate’ constructions employing present tense or, rarely, be supported by a certain set of lexical verbs functioning as auxiliaries without losing their lexical meaning, e.g. willan = to want, or sculan = must. These verbs were, unlike today, fully inflected. (…) This paper will show that the decline of the inflectional system made it quasi necessary to create and strengthen analytic verb forms and finally grammaticalize them. The outcome of this process is the great variety of ways to express temporal relationships and aspects, as we have them in Present-Day English. The fundament of the English language may remain synthetic, however, the ‘construction above’ is clearly analytic.