Struggling With the Postmodern Crisis of History in Julian Barnes's Flaubert's Parrot (1984) (eBook)

Struggling With the Postmodern Crisis of History in Julian Barnes's Flaubert's Parrot (1984) (eBook)

Tessa Tumbrägel
Tessa Tumbrägel
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783656113959
Anno pubblicazione: 2012
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Bachelor Thesis from the year 2011 in the subject English Language and Literature Studies - Literature, grade: 1,0, University of Passau, language: English, abstract: Flaubert’s Parrot, Julian Barnes’s most acclaimed novel worldwide, poses and playfully elaborates on questions about traditional(ist) understandings of history and conventional concepts of truth, which are also frequently asked by postmodern theorists and philosophers. How can we know the past? Can we ever do so on objective grounds? Are we not bound to (socio-culturally determined) modes of representation that prevent us from thinking or writing about anything but representation? Does the past even exist outside of our systems of signification or is it merely the product of these systems? In postmodern thought these kinds of questions are raised in the context of an increasing scepticism towards realist or modernist ontology and epistemology. Philosophers and writers such as Jacques Derrida, Michel Foucault and later Hayden White and Keith Jenkins testify to the assumption that “history now appears to be just one more foundationless, positioned expression in a world of foundationless, positioned expressions” (Jenkins 1997: 6), stressing that there is an inescapable relativity in every representation (or rather re-interpretation) of historical entities (cf. White 1997: 392). However, in this paper I will hope to show that, despite it being “a very hard [and indeterminate] act to follow” (Barth 1980: 66), history is not dead in Barnes’s novel and neither is the pursuit of (its) meaning. In fact, both remain subjects of a longing for truth and authenticity that is repeatedly re-invented, played with, undermined and reinstalled, rather than deconstructed, in the course of FP’s narrative. I intend to divide my paper into two sections, each of them further divided into several sub-parts. In section one I will at first provide a short compendium of postmodern philosophical-theoretical assumptions on history and historiography and their relation to the (de)construction of representation, truth and knowledge and thereafter show how these assumptions are critically acclaimed by traditional(ist) historians. With this theoretical background at hand, in section two I will proceed to the actual analysis of FP with regard to its appropriation of or divergence from postmodern thoughts and (literary) presuppositions. In so doing I will hope to show that, although inspired by postmodern theories, Barnes does not dwell in eternal indeterminacy or ‘historic nihilism’ but attempts to actively engage with history and the difficulties involved in the process of its pursuit.