Postcolonial concepts of hybridity and identity in Carlos Fuentes‘ "Aura" (eBook)

Postcolonial concepts of hybridity and identity in Carlos Fuentes‘ "Aura" (eBook)

Antonia Lilie
Antonia Lilie
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783656111320
Anno pubblicazione: 2012
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2011 in the subject Romance Studies - Latin American Studies, grade: 1,3, University of Toronto, language: English, abstract: In her essay “Postcolonialism and Latin American literature: the case of Carlos Fuentes“ Nadia Lie describes two different currents of Postcolonialism: the first one is the literature that grew out of colonial experience in Latin America and is considered an answer to the over present literature of the oppressing European literary traditions. The second one is characterized by a set of theoretical concerns and reading strategies. Rather than merely “writing back“, a term introduced by Bill Ashcroft, Gareth Griffiths and Helen Tiffin, this approach suggests that cultural differences are constructed by replacing the strong binary opposition “us“ versus “the other“ with concepts of hybridity, in-betweenness and border thinking (see Lie 2005: 139-140). The early work of Mexican author Carlos Fuentes (*1928) can be seen in an intermediate position between these two concepts. Even though the theme of otherness and opposition is very present in his work, as can be seen in La frontera de cristal (1995) and his early novel Aura (1962), his writing is full of intertextual references that show his appreciation for both European and Latin American literary tradition. As part of the “Boom“ movement in Latin American literature he also uses supernatural and gothic elements that sometimes make it hard or even impossible to distinguish between reality and illusion: According to this aesthetic, unreal things are treated as if realistic and mundane, and mundane things as if unreal. Plots, while often based on real experiences, incorporate strange, fantastic, and legendary elements, mythical peoples, speculative settings, and characters who, while plausible, could also be unreal, and combine the true, the imaginary, and the nonexistent in such a way that they are difficult to separate. (Pope 1996: 229) Fuentes‘ novel Aura is an early example of this tradition. The purpose of this essay will be a postcolonial approach to the novel, showing Fuentes‘ position in the discourse of postcolonial identities and literatures. The argument will be based on notions of time, space and intertextual references that can be found in Aura.