Microfinance: Held to Account (eBook)

Microfinance: Held to Account (eBook)

Ronny Röwert
Ronny Röwert
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783656093114
Anno pubblicazione: 2012
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2011 in the subject Politics - Topic: Development Politics, grade: 1,3, University of Auckland (Centre for Development Studies), course: Contemporary Theories of International Development, language: English, abstract: Only few recent ideas have generated as much enthusiasm for poverty alleviation in countries of the southern hemisphere as the idea of microfinance. It promises both the provision of costeffective banking services to poor households and lifting people out of poverty through microenterprise development and self employment (Murdoch, 1998). Success stories, such as the granting of the Nobel Peace Prize to Muhammad Yunus and the Grameen Bank in 2006, are being broadcasted around the world. Although evidence for the role of microfinance in poverty alleviation remains highly contested, especially due to recent media coverage about suicides among borrowers (Biswas, 2010), advocates of these programs still insist on its continuation. Marguerite Robinson, author of The Microfinance Revolution, states that, despite ups and downs and some setbacks, “it seems like the idea of sustainable finance for the poor is here to stay” (MCS, 2001, p. 5). By having successfully established the key tenet that an estimated 2.7 billion poor people worldwide are in need of access to formal financial services (World Bank, 2011), the industry’s practices are almost exclusively criticized by positivist approaches without questioning its underlying assumptions. Due to its hegemonic appearance, it is reasonable to state that “microfinance is everywhere” (Roy, 2010, p. 22). This essay aims to question the concept of microfinance itself as being common sense. By adopting a poststructuralist attitude, it is possible to uncover and expose these reigning assumptions (Agarwal, 1996). In this sense, this analysis attempts to reveal this example of “establishment of truth” (Foucault, 1975, p. 184) because we not only govern others and ourselves according to these powerful truths but truth is also produced through the way we govern others and ourselves (Dean, 2010). The first section provides a brief overview of the extent to which microfinance has entered the global stage and afterwards, it tries to contextualize this idea within the emergence of advanced liberal government and millennial development. The subsequent section aims to show the hegemonic features of microfinance, especially through the control of knowledge through the CGAP initiative, before continuing with an in-depth study of different contradictions of empowerment as a major feature of microfinance. The final part summarizes the results by highlighting the mechanisms through which microfinance governs its recipients.