Current Account Imbalances of Selected Middle Eastern Countries (eBook)

Current Account Imbalances of Selected Middle Eastern Countries (eBook)

Adrian Wille
Adrian Wille
Prezzo:
€ 16,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 16,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783656086000
Anno pubblicazione: 2011
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2011 in the subject Economics - Finance, grade: 1,0, Friedrich-Alexander University Erlangen-Nuremberg, course: The Middle East in the World Economy, language: English, abstract: Discussions on global economic imbalances and adjustment have become highly valued and popular nowadays. The worldwide financial crisis, European crisis and China’s rise to an economic world ower have particularly brought these issues to light. China is thought to boost its exports through an artificial low exchange rate, Germany is accused of profiting from the common European currency and money policy through high competiveness and the USA is blamed for financing its excessive consumption through unsustainable foreign debt. Notable cases are also found in the Middle East. Above all, attention must be paid to the antagonism toward oil exporting and non-oil exporting countries. Their different economic structures are often the primary cause of current account imbalances. Hence, this paper focuses on the examination of two Middle Eastern countries: Lebanon and Saudi- Arabia. Lebanon is a small oil-importing country with a diverse population that experienced a period of intense European influence and which has been regularly confronted with regional conflicts. Saudi-Arabia is a major regional power and oil-exporting country, whose politics emerge from a strictly conservative Islamic ideology. Primary attention is paid to the current accounts of the two countries. The purpose of this paper is to examine the causes of the current account imbalances and to propose strategies to adjust these imbalances. Chapter 1 deals with Lebanon’s current account deficit and traces it back, on the one hand, to a negative trade balance, which derived from its historically weak industry sector, caused by low productivity. On the other hand, Lebanon experiences a high twin deficit that further supports this imbalance. Chapter 2 analyzes Saudi-Arabia’s current account surplus, which is caused by enormous oil-exports and further revenues from temporary high oil prices. Subtracting the oil sector, negative structural effects of this rentier-system become apparent; they cause a theoretical current account deficit. Examples are the outflow of workers’ remittances and a blown-up public sector. Each of these two chapters concludes with a proposed solution containing strategies to overcome these imbalances and to create sustainable economic development. Chapter 3 sums up the results.