A Critical Account of Durkheim's Concept of Organic Solidarity (eBook)

A Critical Account of Durkheim's Concept of Organic Solidarity (eBook)

Johannes Lenhard
Johannes Lenhard
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783656070573
Anno pubblicazione: 2011
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Essay from the year 2011 in the subject Sociology - General and Theoretical Directions, grade: Distinction, London School of Economics, language: English, abstract: Durkheim followed one central question during his writings, namely the search for the “bonds which unite men one with another” (Durkheim, 1888: 257). Especially Durkheim’s early works are concerned in this respect with the forms of ‘solidarité’ that are specific for pre-industrial or lower societies in contrast to the ongoing industrialised or organised kind of community. In the ‘Division of Labour’, Durkheim arrives at a rather pessimistic account of modern, industrial society: although under ‘normal circumstances’ the division of labour leads to a harmonious society bound together by solidarity, our current form of industrial organisation is in an “appaling crisis” (ibd.: 339) composed of “organs that still clash discordantly together” (ibd.: 340). It is this account Durkheim gives of solidarity in the modern society that can be criticised substantially. The following essay will therefore consist of an analysis of his line of thought that leads him from early societies bound together by what he calls ‘mechanical solidarity’ based on similarities, to the notion of ‘organic solidarity’ in the ‘contractual society’. Especially his optimistic, evolutionary account of the development of solidarity, his use of empirical data and finally his idealised notion of society are possible points of doubt as will be shown. The concluding remarks will lift Durkheim’s analysis from the early 20th Century to a contemporary account trying to extend it with Foucault’s ‘penal society’.