A critical analysis of the re-emergence of international capital mobility (eBook)

A critical analysis of the re-emergence of international capital mobility (eBook)

Matthias Baumgarten
Matthias Baumgarten
Prezzo:
€ 16,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 16,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783656064992
Anno pubblicazione: 2011
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2011 in the subject Economics - Finance, grade: 1.0 (83 %), University of Warwick (Politics and International Studies), language: English, abstract: From the days of the Bretton Woods Agreements to the beginning of the subprime crisis, the world witnessed an impressive resurrection of global finance and with it the re-emergence of international capital mobility (ICM). But the phenomenon of ICM is a contested issue among commentators. While some almost go as far as denying its existence, the most widespread discourse portrays ICM as a powerful external force, putting pressure on the state to adopt capital-friendly policies and reduce welfare expenditures. This notion of forced competition among states is manifested in the “capital mobility hypothesis”, which draws a parallel between the rise of ICM and its structural power to constrain the state. The following essay argues that this functional connection is not necessarily given, as the mobility of capital is derived from technical, financial and regulatory sources, while its power originates from discursive mechanisms. By looking at historical developments, it is shown that ICM did indeed re-emerge. But a close examination of the constraints it poses on the different categories of the state reveals that the latter retains significant “room to move”. To understand where the premise of the “capital mobility hypothesis” comes from, ICM is analyzed through discursive institutionalism. A number of relevant discourses are examined and it is concluded that the state itself plays a substantial role in creating and maintaining the idea of ICM’s power.