Theories of the Making of European Union Foreign Policy (eBook)

Theories of the Making of European Union Foreign Policy (eBook)

Jan-Henrik Petermann
Jan-Henrik Petermann
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783656062547
Anno pubblicazione: 2011
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Essay from the year 2005 in the subject Politics - Topic: European Union, London School of Economics (Department of International Relations), language: English, abstract: In spite of the growing empirical significance of the European Union (EU) as a 'soft power', scholars of International Relations (IR) have found it difficult to identify a single theoretical framework to explain the making of European Foreign Policy (EFP). The reasons for this apparent failure of rigorous theory-building may be twofold. On the one hand, there is still much debate about what the EU — the ontological object of inquiry — actually is. On the other hand, many authors have taken a self-critical attitude towards their own discipline, emphasising that there is still a multiplicity of convictions as to how we can best theorise EFP. Though detailed analyses of the specific pattern of the EU's external relations have indeed been marginalised for a long time, it seems plausible to trace this lack of theoretical coherence back to the nature of EFP itself. It is often argued that the EU is a political system 'sui generis', a complex structure that is neither a state nor a non-state actor, and neither a conventional international organization nor an international regime. In a similar vein, some observers assert that the EU might most suitably be characterised as a hybrid political sphere that does not easily lend itself to classical Foreign Policy Analysis (FPA). In fact, the major IR perspectives on EU foreign policy-making — neorealist, neoliberal and constructivist — appear to be largely incompatible in this respect. Within each framework, certain claims are made which effectively rule out or downgrade the validity and reliability of key premises in rival approaches. Therefore, the central question posed in this essay is: Which theory best explains the making of EU foreign policy? And if there is no single theoretical paradigm, might there be any potential for an analytical synthesis in order to understand the particular features of EFP more appropriately? To answer these questions, I will first describe the main views on the development of EFP represented by the above-mentioned approaches within the broader context of theorising European integration. Secondly, I will outline in how far the EU's peculiar nature as a system of multi-level decision-making can be regarded as a core empirical challenge to the concepts of conventional FPA. I will conclude that different theoretical schemes ought to be applied to different issue areas of foreign policy-making in a more selective manner if the complex processes of EFP are to be fully understood.