Susceptibility of personality traits, gender and culture to persuasion techniques (eBook)

Susceptibility of personality traits, gender and culture to persuasion techniques (eBook)

Kos SanjaGupta NiyatiMotzek Robert
Kos SanjaGupta NiyatiMotzek Robert
Prezzo:
€ 16,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 16,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783656060062
Anno pubblicazione: 2011
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Research Paper (postgraduate) from the year 2011 in the subject Business economics - Business Management, Corporate Governance, grade: A, Harvard University (Harvard Business School), course: Psychology of Strategic Leadership, language: English, abstract: 1. Introduction Much has been written on which types of people have more influence, are more successful negotiators and the techniques related to persuasion. However, this assumes that most people have the ability to enter a situation and accurately judge their audiences and respond accordingly to cues and effectively use numerous appropriate persuasion techniques. The ongoing hypotheses in the literature is that all people are equal when it comes to persuasion, whereas in practice we may use how much somebody cares about when it is one friend and using social pressure on another friend depending on that friend’s characteristics. Very little research has been done on how the identity of the audience changes their responsiveness to different persuasion techniques. The authors of this paper examine how the responsiveness to Cialdini’s six persuasion techniques varies by gender, cultural background and personality type. Each of the techniques is briefly described in the table below. Our results show that there are indeed differences in responsiveness to techniques depending on demographic and personality differences. 2. Theoretical background 2.1 Personality and persuasion 2.1.1 Five-factor model of personality Fifty years ago, Tupes and Christal (1961) established a five-factor model of personal traits (often termed the Big Five) consisting of neuroticism, extraversion, openness to experience, agreeableness and conscientiousness.2 Today, this framework is widely used to describe the most important aspects of personalities.3 Several studies showed that the five traits are stable over time and can be applied across cultures. 4 Table 2 lists the most representative attributes of the extremes for each of the five factors. 2.1.2 Personality and persuasibility Already before the five-factor personality model was created, Hovland et al. (1953) and Janis et al. (1959) studied personality factors related to persuasibility. In their Yale studies, the authors tested selected personal characteristics such as self esteem, richness of fantasy and interpersonal aggressiveness with regards to susceptibility to persuasion.7 These studies triggered further persuasion research which expanded to personal attributes such as anxiety, dogmatism and need for cognition.8 The following paragraphs summarize major findings regarding the five personality traits’ susceptibility to persuasion.