‘Facebookers’ vs. ‘Donor Darlings’ (eBook)

‘Facebookers’ vs. ‘Donor Darlings’ (eBook)

Maiko Schaffrath
Maiko Schaffrath
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783656054634
Anno pubblicazione: 2011
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Research Paper (undergraduate) from the year 2011 in the subject Cultural Studies - European Studies, Maastricht University, language: English, abstract: When the Dutch journalist Joris Luyendijk first published his book Hello Everybody in 2006 , Facebook was only at the beginning of its rise to the mass-medium that it is today. The same applies for Twitter. It was only at its starting point; with its launch in July 2006 (Crunchbase, 2011) it had significantly less than 12,000 users in November 2006. Consequently, journalists adapted the methodology of their work to these new forms of social (mass) communication. A study by the George Washington University (USA) in cooperation with the public relations company Cision confirms this assumption. Sixty-five percent of all journalists examined said that they used Social networks as sources for their daily work (Bates & Sullivan, 2010). This indicates that also the way of reporting about the Middle East might have changed; that correspondents adapted to the new tools which they got and use them actively for their reporting. One of the most prominent journalistic pieces on the revolution in Egypt which used sources from the social media landscape in order to reconstruct the course of the Egyptian revolution is the BBC documentary “How Facebook Changed the World” (Husain, 2011), first broadcasted on 5 September 2011 on BBC 2 (BBC, 2011). This paper examines, firstly, the problems a researcher is confronted with writing about journalist’s source mix in order to explain the paper’s specific approach to the topic. Secondly, the paper investigates the role of social media in journalism, how the use of social media as a source is legitimized and how much credibility is given to social media as sources by journalists. Thirdly, the use of social media as sources is considered, using the example of the BBC documentary in order to lastly analyse the advantages and disadvantages of social media in journalist’s source mix. For this purpose the analysis of Luyendijk is taken as a basis. This paper only focuses on the part about the Egyptian revolution in the documentary; all other parts are not subjects of the analysis.