The existence of man in Renaissance philosophy and its influence on Shakespeare‘s "Hamlet" (eBook)

The existence of man in Renaissance philosophy and its influence on Shakespeare‘s "Hamlet" (eBook)

Antonia Lilie
Antonia Lilie
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783656054450
Anno pubblicazione: 2011
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2011 in the subject English Language and Literature Studies - Literature, grade: 2,0, University of Bonn (Anglistisches Seminar), language: English, abstract: Since the publication of William Shakespeare‘s play ‘Hamlet' there have been many different interpretations to approach the text. The following paper focuses on the historical context of the play. Shakespeare lived in a time full of change and rearrangement of perspectives and beliefs. The drama is a genre that was the main source of entertainment in Shakespeare‘s time. Shakespeare´s plays can be divided into three groups: the historical plays that focus on the narration of events in the English monarchy, his comedies and his tragedies. The last two, as they are fictive, are the direct outcome of Shakespeare´s personal perception of his time. One of the characteristics of tragedies is the rise and downfall of a tragic hero, who can either have good intentions as Hamlet or who can be the evil part of the play right from the beginning like Richard III or Macbeth. A tragic hero with good intentions, however, becomes even more tragic: Hamlet tries to set all the things right that seem wrong in his kingdom, but he fails and becomes the victim of his own actions. A hero that seems to look for his place in court, as it has been actively rearranged by his uncle Claudius. Into his great mourning for his father, who has recently died, a ghost appears and tells him to revenge his murder. Hamlet finds himself in a situation full of insecurity and uncertainty, as he can not even be sure about the ghost‘s identity. Shakespeare lived from 1564-1616, a time that we call the Renaissance Age. Even though art and music seemed to focus on the values of the ancient world, we can find many major discoveries in philosophy and science that changed the whole perspective people had on the world and on humanity. This paper tries to reveal what influence this new world-picture and the existence of man had on Shakespeare‘s writing, especially on his longest play ‘Hamlet‘.