Critica de las cortes de Cádiz por José Maria Blanco White (eBook)

Critica de las cortes de Cádiz por José Maria Blanco White (eBook)

Fabian Oster
Fabian Oster
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Spagnolo
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783656053415
Anno pubblicazione: 2011
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper del año 2007 en eltema Romanística - Estudios españoles, Nota: 2,0, Universität zu Köln (Romanisches Seminar), Materia: “Dialogando con el pueblo” en el, Programa Intensivo “El proyecto de una identidad europea”, II° Curso “ La Constitución de Cádiz y la identidad europea: Nuevas formas de dialogar ”, Idioma: Español, Resumen: José María Blanco White es sin duda alguna, uno de los intelectuales españoles más apasionados del siglo XIX. Uno de esos buscadores de la verdad, que luchan contra los obstáculos que para esta época presentan las tradiciones culturales españolas ante la ilustración. Blanco a quién se le puede otorgar muchos títulos sean éstos los de teólogo, escritor, periodista, editor, etc. es sobre todo un visionario moderno anticipado a su época. Un visionario moderno con un alto interés en la evolución política española que sueña con la libertad de su país. La libertad a la que Blanco se refiere, es una libertad con los ideales de la Revolución Francesa, la cual aborrece el despotismo napoleónico y pretende distanciar al gobierno español de otra monarquía absoluta. Blanco aún siendo visionario es también realista, éste es consciente de la difícil tarea a la que España se enfrenta a principios del siglo XIX, ésta se encuentra invadida por una Francia napoleónica, con Fernando VII encarcelado en París como heredero del trono, - una persona a la que Blanco considera “nacido y criado déspota” - una regencia incapaz y un partido liberal que se deja influenciar por los conservadores. Es así como azotado por problemas personales y decepcionado por los acontecimientos políticos del país, decide emigrar para siempre a Inglaterra considerada por los ilustrados como “única nación libre de Europa”.