Spinning Coverage (eBook)

Spinning Coverage (eBook)

Nicole Hein
Nicole Hein
Prezzo:
€ 36,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 36,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783656048312
Anno pubblicazione: 2011
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Diploma Thesis from the year 2008 in the subject Communications - Media and Politics, Politic Communications, grade: 1,0, University of Applied Sciences Osnabrück, course: Kommunikationsmanagement, language: English, abstract: The ongoing war in Iraq was precipitated by a flurry of spin and propaganda originating from the White House. In September 2002, the U.S. administration kicked off a communication campaign almost unprecedented in its dimensions, in order to convince Congress and the public of a military strike in Iraq; a campaign so skillfully woven that a huge part of the U.S. media industry seemed to forget its ‘watchdog’-role and went out of its way to surpass the others in patriotism, critical coverage be damned. In early 2003, however, many of Washington’s claims and assertions were slowly beginning to get publicly questioned or downright proven wrong by experts and the media, especially when no weapons of mass destruction were found in Iraq after extensive searches. A question surfaced that had not been explicitly asked in the months before the war: the question whether the administration might have misled the American people into war by exaggerating the threat Saddam Hussein posed to the world and, in order to do so, might even have manipulated evidence. However, a question just as important is, whether the American media lost sight of its obligations in the run-up to war, and by temporarily neglecting its standards of objectivity and neutrality gave the U.S. administration the platform it needed to actually convince the public of the necessity of military action. This paper’s primary hypothesis will be that not even a critically acclaimed newspaper like The New York Times was able to evade the White House’s spin and propaganda, but that the coverage got more critical as time went by, even though there was little public self-reflection on behalf of the journalists and editors. To analyze a possible shift in attitude and reporting, editorials and front page articles about Iraq that included references to the White House’s communication campaign and were published between August 2002 and July 2003 were quantitatively and qualitatively examined.