The Women in James Joyce's "The Dead" and in John Huston's filmic adaption (eBook)

The Women in James Joyce's "The Dead" and in John Huston's filmic adaption (eBook)

Lena Spiekermann
Lena Spiekermann
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783656034186
Anno pubblicazione: 2011
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2008 in the subject English Language and Literature Studies - Culture and Applied Geography, grade: 1,3, Ruhr-University of Bochum, course: Ireland, North and South, in Film, language: English, abstract: James Joyce’s Dubliners is a famous collection of short stories, which introduces its readership to the life of Irish middle class people at the beginning of the 20th century. Especially the final of these short stories named The Dead, which simultaneously is the longest, received a brought reception. It is “the story of Gabriel Conroy who attends the Christmas dinner party of his aunts, the Morkans, accompanied by his wife Gretta” (Brannigan 56, 57). Here, he is confronted with his pro-British existance, in contrast to some nationalist attitudes. In the end, he discovers that his wife fell in love with a boy in Galway once, who died, and that their relationship is not, and never was, as passionate as he wants it to be. In general it can be said that “Joyce presents people in their relation to both nationalism and love” (Manganiello 94) It arouse interest over seventy years after its first publication, when John Houston made it into a movie in 1987. This essay will analyze the changes that happened through the conversion from short story to film. Because the paper has a limited number of pages, the special focus will be on the women Gretta Conroy, who is next to her husband Gabriel the main actor, Miss Ivors, who stays in mind because of her strong feelings for her home country Ireland and Lily, a minor character but the first woman appearing in the story. After giving a description of their characters in the novella, the third chaper of this paper will deal with these women in the movie. It will be shown that they nearly all went through a kind of transformation and, in contrast to Joyce’s outline, were strenghtened by John Houston in various respects.