Critical examination of the view that mainstream journalists are too close to the intelligence and security services (eBook)

Critical examination of the view that mainstream journalists are too close to the intelligence and security services (eBook)

Urs Endhardt
Urs Endhardt
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783656018735
Anno pubblicazione: 2011
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Essay from the year 2011 in the subject Communications - Journalism, Journalism Professions, grade: 1,0, University of Lincoln (Media and Humanities), course: International Human Rights for Journalists , language: English, abstract: “Intelligence sources in Pakistan have said that Miss al-Sadah, and the other relatives of bin Laden currently in hospital will be returned to their countries of origin when they have recovered” (Daily Telegraph, May 5 2011). “Intelligence sources revealed terrorists intend to target Belfast or Derry to send out their anti-British message on the day Prince William and Kate Middleton marry” (The Mirror, April 25 2011). “UK spooks were last night in a desperate race to track ten terrorists recruited for a Mumbai-style attack in Europe. A Sun probe reveals intelligence sources believe the cell is committed to a strike before Christmas” (The Sun, October 9 2010). These three quotes from major British newspapers depict the ongoing willingness of journalists to use information from anonymous sources. Whoever thinks that the information disaster during the build-up of the Iraq War, when the UK press regularly published wrong reports based on intelligence sources, has stopped them from continuing this practice, is wrong. But of course this is nothing new. This procedure has been going on for the last sixty years, and not even the most outlandish disinformation campaigns in the past have kept the press from going to bed with spies. In this essay, I want to explore the reasons that lie behind this behaviour. Why do journalists accept information from intelligence sources so willingly? What are the dangers, but also the benefits of this behaviour? What happens if journalists cross the line and work for the intelligence services? And what reasons do spooks have to disguise themselves as hacks? And last, but not least: What has James Bond got to do with it?