Can the euro ever be a global reserve currency? (eBook)

Can the euro ever be a global reserve currency? (eBook)

Veronika Minkova
Veronika Minkova
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783656016540
Anno pubblicazione: 2011
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Essay from the year 2010 in the subject Politics - Topic: European Union, grade: 1,3, King`s College London, language: English, abstract: After the first decade of the advent of the euro, analysts have examined the prospect of the European common currency to become not only regional currency, but also its usage to spread internationally. Not only has the euro proved to be more than a powerful symbol of collective identity, but it has also provided price stability, it has been a shelter against currency crises and it has attracted new member states that wish to join the euro area. However, this positive landscape has changed in the face of the global financial crisis and the Greek budgetary crisis. Many have seen the euro only as ‘a fair weather currency’ arguing that confluence of factors facilitates the euro’s deficiency of becoming ‘bad weather currency’ such as economic divergence and internal imbalances between member states. The first section of the essay discusses the benefits and costs of issuing an international currency. By applying the three attributes of money to the euro, the second section reviews the euro’s performance as a medium of exchange, unit of account and store of value. The final section identifies factors which hinder the European common currency’s success as an international currency. These factors include: inertial forces characterising the financial markets, governance design of EMU, member states’ internal imbalances, fragmentation of financial markets, non-economic limitations and the European Union’s discouraging stance towards the euro’s international status.