Maximum harmonization by directives itselves (eBook)

Maximum harmonization by directives itselves (eBook)

Fabian Junge
Fabian Junge
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783656003922
Anno pubblicazione: 2011
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2011 in the subject Law - European and International Law, Intellectual Properties, grade: 1,3, Carl von Ossietzky University of Oldenburg, language: English, abstract: The subject of harmonization and especially the seemingly never-ending discussion about its intensity and ways of achievement have been recurring topics within the history and development of various legal systems all over the world. Since the Middle Ages the notion is found that peace-keeping and an improvement of social and economic criteria can be reached through integration and approximation of various national legal systems.1 The European Union is herein no exception as it will be discussed in section B. As a logical conclusion of this long term development, it is obvious that the issue of harmonization includes a broad variety of difficult legal aspects that has been and will be examined by a large number of lawyers and courts. This paper will put the focus on maximum harmonization by directives itselves. But what is meant by the term maximum harmonization? In order to answer this question, there will be given a short overview of the general idea behind harmonization. Furthermore, the paper will provide an introduction to the theoretical concept of maximum harmonization. As one might observe during the analysis of the first part, the bulk of the problems arise around the relationship between the competences of the European legislator and the different national legislators. The pivotal question of this work therefore is: “How much leeway is left to the Member States of the European Union by implementing a European maximum harmonizing directive into the national legal order in case of doubt?” The research will be rooted in the field of unfair competition law and in particular with comparative advertising, which is currently a highly controversial field regarding the aspects of harmonization due to the fact that there is a multiplicity of regulatory approaches in the Member States. 2To point out the cruxes of the question with reference to the chosen field of law and to illustrate the concept of maximum harmonization, a relatively recent case between O2 Holdings Ltd. and Hutchison 3G UK Limited3 will serve as object of investigation. In the end, there will be some final remarks on the topic of harmonization in the European Union in general.