China's Macroeconomic Outlook (eBook)

China's Macroeconomic Outlook (eBook)

CMR of Xiamen University
CMR of Xiamen University
Prezzo:
€ 84,23
Compra EPUB
Prezzo:
€ 84,23
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Springer
Collana: Current Chinese Economic Report Series
Codice EAN: 9783642369230
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Owing to the decline in domestic investment and trade with the rest of the world, China’s real GDP in the first half of 2012 was lower than expected. Based on forecasts from China’s Quarterly Macroeconomic Model (CQMM), the slowdown of the growth rate in 2013 will be moderate as a result of modestly proactive macro control policy. GDP would grow at 8.01 percent in 2012, and then rebound to 8.29 in 2013; CPI would fall to a 2.9 percent in 2012, and then would pick up to 3.27 percent in 2013. In the scenario in which the sovereign debt crisis in the euro area worsened in the second half of 2012, real GDP is forecast at 7.71 percent for 2012 and 7.5 percent for 2013. Even if the external economic environment becomes worse, China’s growth is expected to stay at above 7.5 percent, which might be a steady growth rate for the near future. If China plans to achieve a higher growth rate by launching the “2 trillion massive investment package”, the growth rate of GDP could be increased to 8.25 and 8.86 percent in 2012 and 2013 with a risk of inflation and worsening economic structure. The policy implication from CQMM: on one hand the Chinese government should be able to maintain the growth rate of around 8 percent by means of timely fine-tuning of monetary policies; on the other hand, the emphasis of the micro control should be placed on structural adjustments through fiscal policies. In the long run, deepening economic, social and institutional reform will be crucial to remove the significant structural imbalance and institutional barriers to market competition, to accelerate the transformation of economic development patterns, and finally to maintain a sustainable growth rate.