Has Man a Future? (eBook)

Has Man a Future? (eBook)

S. Alitto GuyMing Liang Shu
S. Alitto GuyMing Liang Shu
Prezzo:
€ 84,23
Compra EPUB
Prezzo:
€ 84,23
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Springer
Collana: China Academic Library
Codice EAN: 9783642358166
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Liang Shu-ming (October 18, 1893 – June 23, 1988), was a legendary philosopher, teacher, and leader in the Rural Reconstruction Movement in the late Qing Dynasty and early Republican eras of Chinese history. Liang was also one of the early representatives of modern Neo-Confucianism. Guy S. Alitto, associate Professor in the Department of East Asian Languages and Civilizations (EALC) at The University of Chicago, is author of, among other things, The Last Confucian: Liang Shu-ming and the Chinese Dilemma of Modernity, and is one of the most active and influential Sinologists in America. In 1980 and again in 1984, at Liang Shu-ming’s invitation, he conducted a series of interviews with Liang in Liang's Beijing home. This book of dialogues between the American sinologist and “The Last Confucian”, Liang Shu-ming, gives a chronological account of the conversations that took place in Beijing in 1980. In these conversations, they discussed the cultural characteristics of Confucianism, Buddhism, Daoism, and their representative figures, and reviewed the important activities of Mr. Liang’s life, along with Liang’s reflection on his contact with many famous people in the cultural and political realms – Li Dazhao, Chen Duxiu, Mao Zedong, Zhou Enlai, Chiang Kai-shek, Kang Youwei, Hu Shi, etc. Rich in content, these conversations serve as important reference material for understanding and studying Mr. Liang Shuming’s thoughts and activities as well as the social and historical events of modern China.